MR KLEVRA (STREET ARTIST)
![]() |
Arcangelo Raffaele, 2015, Via Monte Cucco (Trullo), Roma |
“È un artista solo colui che sa creare un enigma da una soluzione"
(K. Kraus).
Enigmi nascosti appaiono nelle opere Mr Klevra romano, classe
1978.
Nasce in una famiglia che ama il bello con un padre scultore
e pittore.
La scelta del nomignolo deriva dal cognome della protagonista
del film “Slevin- Patto Criminale”, un personaggio apparentemente superficiale,
introverso che invece cela una ricca personalità. Inoltre Klevra in ebraico
significa “cane rabbioso”, proprio come Bull Terrier, solitario, che sembra
cattivo ma è tutt’altro. caratteristiche
in cui l’artista si rispecchia.
Laureato in ingegneria civile, è un autodidatta.
A 13 anni inizia a dipingere per strada con le bombolette
spray. Approda alla Street Art nel 2008 con Omino71, conosciuto per caso in una
collettiva.
Dopo quest’incontro inizia a lavorare ininterrottamente in
Italia e all’estero.
Nella città natale nel 2012 dipinge la Piccola
Maria al Pigneto e, insieme ad Omino 71, realizza i
murales per la mostra Sancta Sanctoorum
(curata da G. De Finis) alla casa dell’ Architettura. Quest'ultimo lavoro però è scomparso perché è stato ricoperto
dai progetti di altri artisti.
Nel 2015 dipinge nelle periferie di Roma Nostra Signora di Shangai nel condominio
di Tor Marancia e l’ Arcangelo Raffaele
al Trullo.
Nel 2016 è presente al padiglione Italia della Biennale di Venezia.
Nel 2019 è al Macro Museo Arte Contemporanea a Roma.
Nel 2020 realizza un’istallazione permanente su cristallo (50mq)
nella Chiesa Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano.
Nel 2022 appare come street artist in diverse trasmissioni
televisive.
Klevra fra devozione e provocazione rivisita l’iconografia
bizantina che arricchisce con misteriosi calligrammi. Ama usare l'acrilico a pennello.
Talentuoso e creativo, riesce sempre a catturare l’attenzione
del passante distratto.
Oltre ai muri ama dipingere le tele e creare poster in carta
velina, spesso di enormi dimensioni.
L’ARTISTA SI RACCONTA
![]() |
L'artista davanti all' opera realizzata nel 2022 per l' Oratorio di S. Giuseppe al Trionfale, Via G. Bovi, Roma. |
Cresciuto tra le opere di mio padre, ho sempre amato l’arte. Ricordo
con piacere che da bambino ricalcavo le immagini di dinosauri da un libro di
storia naturale.
Ho iniziato a dipingere per strada, la mia prima opera è nata
proprio sotto casa, facevo un pezzettino al giorno…
Dopo aver iniziato come writing, sono stato introdotto nella
street art da Omino71, un amico col quale tuttora collaboro.
Mi sono appassionato all’iconografia Bizantina perchè ricca
di significati profondi e che ho voluto rivisitare.
Tutto è nato in seguito ad un grave incidente stradale dal
quale sono uscito illeso… realizzai una piccola icona, rispettandone tutte le
caratteristiche. Soggetti che poi ho rappresentato nei miei murales.
Dopo alcuni viaggi intrapresi a Istanbul e ad Israele, ho inserito
nelle mie opere anche una particolare calligrafia, un mix di aramaico, ebraico,
arabo e gotico che nasconde dei messaggi.
La scelta dei soggetti sacri è legata al mio credo religioso
ed il mio obiettivo non è mirato ad una riflessione spirituale, ma a rubare il
tempo ai più frettolosi.
Non amo essere incasellato in una corrente artistica
specifica e amo spiazzare coloro che ci provano.
Confesso che sono daltonico e che i murales, soprattutto
quelli di grandi dimensioni, sono stati
un’impresa perché soffro di vertigini. Non potrei smettere di dipingere, è come
chiedermi di non respirare….
![]() |
Mr Klevra e Omino 71, (murales scomparsi) Mostra del 2012 Sancta Sanctoroom, Casa dell'Architettura, Pzza Manfredo Fanti 47, Roma |
![]() |
Piccola Maria, 2012, Via Farfulla da Lodi (Pigneto), Roma |
![]() | |
Nostra Signora di Shangai, 2015, Viale di Tor Marancia 36, Roma
Chiesa Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano Per me fare street art
è pura libertà (Mr
Klevra)
Curato da Alessandra Bartomioli
https://www.facebook.com/misterklevra https://www.instagram.com/mrklevra/ https://www.youtube.com/watch?v=7qeAWBLoYwA |
Commenti
Posta un commento